Una delle forme di riscaldamento utilizzate ai giorni nostri è il teleriscaldamento, una forma di riscaldamento di abitazioni, scuole, ospedali ecc che consiste nella distribuzione, attraverso una rete di tubazioni interrate, di acqua calda, acqua surriscaldata o vapore, provenienti da una grande centrale di produzione con ritorno poi alla stessa centrale.
Le centrali possono sfruttare diversi combustibili per produrre calore (gas naturale, oli, carbone, biomassa o anche rifiuti) ed sono più efficienti di qualsiasi caldaia condominiale.
La tecnologia più avanzata, una minore oscillazione di richiesta di calore e un maggior controllo delle emissioni fanno sì che questa forma di riscaldamento possa essere considerata un miglioramento dal punto di vista energetico-ambientale.