Descrizione
Autobiografie di donne proletarie inglesi. Con una lettera introduttiva di Virginia Woolf. Appunti sulla Lega cooperativa delle donne di Margaret Llewelyn Davies. Traduzione e cura di Anna Rossi-Doria. 16mo. pp. 156. Molto Buono (Very Good). . La Lega cooperativa delle donne, fondata nel 1883, organizzò su vasta scala le mogli degli operai inglesi, quelle casalinghe “senza voto e senza voce” a cui “l’isolamento delle donne nella vita matrimoniale ha finora impedito ogni espressione comune dei loro bisogni” (Margaret Llewelyn Davies, segretaria della Lega). Queste vite, scritte da loro stesse e pubblicate per la prima volta nel 1931 dalla Hogarth Press, la casa editrice dei Woolf, sono non solo una rara testimonianza diretta di donne di classi popolari sulle loro condizioni di vita e di lavoro, ma anche una fonte straordinaria della storia della loro presa di coscienza. Come scrive Virginia Woolf (che solo alla Lega cooperativa delle donne diede una partecipazione politica continuativa), nella lucida e appassionata lettera introduttiva [..] queste autobiografie sono un documento della “stupefacente vitalità dello spirito umano. Quella innata energia che nessuna sequela di parti e di bucati era riuscita a spegnere”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.