Descrizione
Direttore Antonio Russi. Poesie inedite di Antonio Ernazza, Mario Alinei, Cesare Pavese (Gelosia – Finestra – Creazione – Il vino triste), Luciano Roncalli (In memoria di J.R. – Al mio Paese – Per ciascuno avrò una parola), Antonio Russi (Il fantasma), Gaio Fratini (Taccuino 1945 – Documento), Cesare Vivaldi (Sotto le rosse bandiere – Sera con gli angeli – Canto del soldato morto), Giannina Angioletti (Case – Delitto – Fantasia del fiore rosso), Franco Matacotta (Fanciullo celeste – Lasciami quest’ultimaora – Prendimi mare – E del tuo bacio di sangue), Giorgio Piovano (In morte di Berti – Tu non credevi – Mai più). 8vo. pp. 88. Molto Buono (Very Good). . La rivista La strada pubblicò in tutto 3 numeri: il n.1 nel 1946 e a distanza di un anno (per motivi legati al cambio di editore) il 2 e il 3. Nell’editoriale pubblicato sul primo numero “Per una poesia nuova” si spiega la strada intrapresa dalla rivista che avrebbe pubblicato solo testi inediti o traduzioni inedite dando voce ad uno nuovo modo di fare e sentire la poesia..”Vi è in Italia molto fermento e molta attesa per una nuova poesia. La Strada viene incontro a tutto questo. Pubblicheremo testi di poesia che siano: non difficili, non frammentari e ricchi di un contenuto morale e umano. Rifiuteremo invece ogni tentativo di offrire il “nuovo” sotto una forma appariscente ed esteriore. Saremo soprattutto intransigenti, nell’eliminazione progressiva del gusto ambiguo e prezioso della lirica di ieri”. Il direttore Antonio Russi ricorderà la vicenda della rivista in una relazione tenuta alla Normale di Pisa nel 1994 e pubblicata da Nistri-Lischi nel volume: La poesia italiana nei primi anni del dopoguerra e la rivista ”La Strada”
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.