Descrizione
Exhibition of Contemporary Italian Painting Under the Auspices of the Western Art Museum Association and the Direzione Generale Italiani all’Estero. Catalogo della mostra itinerante di pittura italiana tenutasi sotto gli auspici del Western Art Museum Association e della Direzione Genarle Italiani all’Estero negli Stati Uniti a partire dal 1935. Introduzione di Dario Sabatello. Catalogo delle opere. XLVII tavole in bianco e nero f.t. (opere di Alberto Bevilacqua, Renato Birolli, Massimo Campigli, Giuseppe Capogrossi, Carlo Carrà, Felice Casorati, Emanuele Cavalli, Gisberto Ceracchini, Giorgio De Chirico, Filippo De Pisis, Ferruccio Ferrazzi, Eleonora Fini, Guglielmo Janni, Franco Gentilini, Carlo Levi, Mario Mafai, Francesco Menzio, Angilotto Modotto, Giorgio Morandi, Enrico Paulucci, Adriana Pincherle, Fausto Pirandello, Pippo Rizzo, Ottone Rosai, Aligi Sassu, Gino Severini, Mario Sironi, Mario Tozzi, Alberto Ziveri). Testo inglese. 8vo. pp. 32 + tavole. Molto Buono (Very Good). . “Due distinte fasi caratterizzarono la strategia artistica di Mussolini: dal 1935 al 1938 il governo intervenne indirettamente attraverso mercanti d’arte privati; dal 1938 al 1940 il regime stesso partecipò in prima persona alla promozione dell’arte italiana in America. Nel primo periodo, Mussolini sostenne due grandi imprese che furono presentate come eventi privati, ma, in realtà, furono sponsorizzatein larga parte dal governo. La prima fu Exhibition of Contemporary Italian Paintings, che aprì nel 1935 e viaggiò per più di un anno attraverso gli Stati Uniti. A cura del mercante ventitrenne Dario Sabatello e concentrandosi sui giovani artisti, la mostra voleva sottolineare, accanto alla diversità stilistica delle opere, come il fascismo aveva ringiovanito l’Italia.” (da Export / Import: The Promotion of Contemporary Italian Art in the United States, 1935-1969 di Raffele Bedarida).”Ninety pictures, twenty-seven painters, most of them very young. That is the numerical summery of this exhibition, which undertakes to present contemporary Italian painting to Americans and to Italian Americans. It is not an easy task, because, for lack of any adequate organization for marketing and publicity, modern Italian painting is very little known in the United States.” (dall’introduzione in inglese di Sabatello). “
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.