Descrizione
Due bozzetti originali per “La Fata Malerba” di Vittorio Gui, rappresentata al Teatro di Torino il 15 maggio del 1927. I bozzetti (“La Principessa” e “Il Re”, cm 32×20 e 32×21) realizzati a matita e acquerello, riportano a margine annotazioni a matita dell’Autore su tessuti e oggetti da utilizzare per la realizzazione dei costumi. Applicati su pass-partout in tela. I disegni furono esposti in occasione della mostra “Cesarina Gualino e i suoi amici”, Accademia di San Luca, Roma 4 giugno – 4 luglio 1997. . . . Regista russo, fratello di Vera Fëdorovna; dopo la chiusura del teatro della sorella ne aprì uno proprio. Difese la libertà della creazione dell’attore e la sua indipendenza dalla pressione del regista. Curò anche alcune messe in scena di opere al Grande teatro di Mosca e per il Teatro del soviet di Mosca. Dopo la rivoluzione divenne assai noto in Inghilterra (assunse la cittadinanza inglese nel 1932) e in America, dove lavorò alla New York City Opera Company (1946-49). (da treccani.it)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.