Una scena vista e rivista in molti film e telefilm, che sembra così piacevole e divertente nel momento in cui si guarda, ma in realtà….
..nella realtà è proprio uguale! Può sembrare diffcoltosa nel momento in cui si pensa alla raccolta degli strumenti, al tempo, ma tutto si dimentica nel momento in cui si comincia.
In una bella giornata di sole è il passatempo perfetto, ottima al mattino per darsi la carica ed arrivare a pranzo con appetito 🙂
Parcheggiate la macchina in un cortile, in un parcheggio ampio o in un giardino, accendete la radio e via.
Secchio, shampoo, spugna, pelle, stracci, detersivi dedicati e abbigliamento adeguato sono le cose necessarie.
Come procedere?
Per prima cosa la pulizia dell’abitacolo.
Togliete i tappetini, spolverateli e lavateli. Mentre i tappetini asciugano pulite i sedili, i vani portaoggetti e la moquette con l’aspirapolvere e con la pelle bagnata e strizzata pulite il cruscotto, i vani portaoggetti, il cambio e i pannelli degli sportelli.
Con un detersivo naturale per i vetri, lavare e risciacquare i vetri interni e lo specchietto retrovisore, facendo attenzione a non far cadere gocce sulla tappezzeria.
Terminata la pulizia interna, chiudete porte e finestrini e procedete con la pulizia esterna.
Con un bel tubo di gomma da attaccare al rubinetto più vicino, lavate la carrozzeria e le ruote. Diluite una dose di shampoo naturale per auto nel secchio pieno d’acqua e insaponate l’auto con una spugna. Riscquate abbondantemente.
Per un migliore effetto effettuate un altro risciacquo diluendo una piccola dose di cera nell’acqua.
Asciuagate il tutto con una pelle scamosciata.
Il risultato vi sorprenderà…di molto superiore a quello del lavaggio rapido!
Buon sabato..