L’oggetto dell’innovazione è una cella solare, sviluppata da un gruppo di ricerca del MIT guidato dal professor Daniel Nocera e presentata al 241° meeting nazionale dell’American Chemical Society in California.
E’ grande più o meno quanto una carta da gioco e riproduce il processo di fotosintesi clorofilliana delle piante trasformando la luce del sole e l’acqua in energia, ma producendo una quantità di energia 10 volte superiore a quella creata dalla fotosintesi naturale. Una quantità quasi sufficiente a riscaldare un intero appartamento!!
Pensata per ora per essere destinata al mercato dei paesi in via di sviluppo, potrebbe essere a breve commercializzata anche in occidente.
Pensata già molti anni fa’ questa innovazione diventa realizzabile rispetto al passato grazie ai materiali usati più facili da recuperare e con un costo più abbordabile.
Che dite, a breve tutto funzionerà a fogliame fotovoltaico??