Tutto pronto, si va a convivere , la casa l’abbiamo scelta ma adesso bisogna arredarla. Come si fa’ senza spendere un’esagerazione?
Le tre cose che dovete seguire son: 1) il vostro budget 2) il vostro istinto 3) il vostro gusto. Non esistono regole ben precise ma ci si augura che l’entusiasmo di questo grande passo porti anche a scegliere con gusto il vostro arredamento.
Infatti un elemento fondamentale risiede nella capacità di riuscire ad abbinare singoli pezzi accostandoli con buon gusto.
Un’ottima soluzione per arredare spendendo poco e avere una scelta molto ampia di prodotti è l’Ikea, se poi si ha la fortuna di avere un aiuto in casa o la pazienza di avvitare da soli viti e piantare chiodi , si può pure risparmiare sulle spese di montaggio.
Al giorno d’oggi la cucina sta assumendo una rilevanza sempre più importante e spesso è la prima scelta di arredo da dove poi , in base a questa, vengono scelti gli elementi successivi di arredo.
Oltre al marchio Ikea, ci sono altre alternative interessanti e originali anche al Mercatone Uno, Italiarredo, Mondo Convenienza o Gran Casa; non da meno sono gli outlet dell’arredamento, dove possiamo trovare pezzi originali a basso costo e nuovi.
Chi invece ha in eredità i mobili di parenti può ,usando un pò di creatività e seguendo qualche trassissione o blog di decoupage, dipingere i mobili arricchendoli e apportando modifiche interessanti.
Bellino questo blog, complimenti.
Io ho trovato un’ottima soluzione per dare un tocco alla mia cucina senza spendere una sassata di quattrini: piastrelle personalizzate. Me le sono fatte fare da Ceramica e Complementi, un’azienda toscana, e devo dire che sono molto contenta del risultato finale!