La parola “Découpage” deriva dal francese “découper”, che letteralmente significa ritagliare, e indica la tecnica utilizzata per decorare una superficie incollandovi figure di carta ritagliate che appiaiono come immagini dipinte.
All’inizio il découpage si applicava sui mobili, oggi è usato per la decorazione di svariati
oggetti e materiali, come legno, tessuto, vetro e metallo.
Da come viene presentata sulle riviste specifiche sembra uno stile artistici un po’ da vecchia signora, fatto solo di fiori grandi e pizzetti. Ma non è affatto così. Tutto dipende dal disegno e dall’oggetto che si sceglie! Lo stile può essere anche super modern ed è facile da realizzare.
Come si fa?
Si inizia scegliendo cosa decorare, quali motivi di carta usare, fino ad arrivare alla vernice per rifinire il tutto. In commercio si trovano carte da découpage, ma si possono usare anche immagini da riviste o vecchi libri. Una valida alternativa è anche il tovagliolo di carta o la carta di riso. Una volta ritagliate le decorazioni scelte e stabilita la composizione finale, si incollano sull’oggetto prescelto con colla vinilica.
Come finiture si possono usare vernici lucide, polveri o composti dall’effetto particolare.
Perchè non provare? Per iniziare esitono tanti siti validi da cui imparare i primi rudimenti e prensere spunti..
Divertiamoci :)