Descrizione
Cartellina originale in cartone rigido rivestito di carta argentata e ornata di due nastri color giallo e nero, con dedica scritta ad inchiostro sulla copertina: “A Cesarina Gualino madrina spirituale di danze nuove in Italia. Omaggio devoto di Carletto Thieben. Milano, nel febbraio del 1930”. Contiene: 1) 3 fotografie originali stampate su carta pesante, firmate e titolate dal ballerino (“Le streghe”, “Minstrels” e “In modo barbaro”, cm 29×22). Le foto presentano il timbro a secco del fotografo Lando Colombo di Milano. 2) Fascicolo di 8 pagine intitolato “Carletto Thieben. Chinita Ullman. Serate di danze” con 3 immagini in bianco e nero dei due danzatori e stralci critici. 3) Inserto de Il Secolo XX dedicato a Carletto Thieben di cm 40×60 con 6 immagini di alcune delle interpretazioni più caratteristiche del ballerino e una breve nota 4) Una lettera autografa firmata a china su carta intestata, datata 10 febbario 1930, in cui il ballerino scrive a Cesarina Gualino dell’ultimo spettacolo e dei progetti futuri 5) Un biglietto autografo firmato, a china su carta pesante, in cui il ballerino, di passaggio probabilmente a Torino, chiede di poter incontrare di persona Cesarina Gualino: “è da tempo mio vivo desiderio, d’avere l’onore di conoscere Lei, che tanto fà per l’Arte della danza e alla quale debbo le due belle serate torinesi”. Cartella cm 31×23. . . . Carletto Thieben fu primo ballerino dell’opera di Berlino e della Scala di Milano negli anni Trenta. Da Il Secolo XX: “Ha della danza una concezione nuova e squisitamente avanguardistica, che può essere discussa, ma che nelle esecuzione che egli ce ne dà, raggiunge innegabilmente effetti nobilissimi, ricchi di motivi di suggestione e tali da comporre un vero spettacolo d’arte”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.